+39.388.40.04.903info@francescadellai.it
logo
Dott.ssa Francesca Dellai
logo
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Metodo
  • Servizi
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Coppia e Genitorialità
    • Infanzia e adolescenza
    • Consulenza e formazione
    • Abitudini alimentari
    • Ottimizza la tua prestazione
  • Blog
  • Contattami
Competenza emotiva
 Pre-adolescenza: libretto d’istruzioni
Benessere
Recensione di ‘Riconquista il tuo tempo’ di Andrea Giuliodori
11 Novembre 2020 by Dott.ssa Francesca Dellai in Benessere

Un libro interessante, che offre diversi spunti concreti dai quali partire per poter ritornare padroni del proprio #tempo.

In questo periodo un pò particolare è stata #esperienza comune avere del tempo per #riflettere. Non è così raro infatti sentire frasi come ‘non ho mai tempo’; ‘beato/a te che riesci ad avere il tempo per fare…’; ‘avessi più tempo mi dedicherei alle mie passioni…’. Se anche voi vi siete ritrovati a dire e/o pensare frasi simili, questo articolo è per voi!

Durante il #lookdown ho avuto modo di riflettere personalmente su quanto di frequente le persone si sentano presi freneticamente da diverse attività, non sempre interessanti, proficue o utili per loro.

Con diversi clienti abbiamo ragionato sulla sensazione di ‘non avere mai tempo’. Questo sentire può innescare differenti sensazioni ed emozioni spiacevoli e faticose da vivere. Quando la nostra mente si sente sopraffatta da doveri, attività da svolgere, lavori da sbrigare fatica a rigenerarsi come si deve; può contribuire a farci sentire fuori forma, stanchi, sempre in affanno e di corsa. 

Il #tempo inoltre è uno di quegli elementi che possiamo #gestire ma che non possiamo ‘comprare’. Talvolta ci diciamo che vorremmo avere giornate più lunghe di 24 ore ma poi intorno a noi ci capita di vedere persone che, con lo stesso numero di ore quotidiane, riescono ad #ottimizzare al meglio le loro giornate.

Quale è il loro segreto? Andrea Giuliodori ci offre diversi spunti di riflessione. Qui vi racconto quelli che mi hanno colpito maggiormente.

  1. Un primo concetto piuttosto utile è legato allo spreco di tempo che ognuno di noi, inconsapevolmente, mette in atto. L’idea di sviluppare consapevolezza sulle nostre priorità e sulle attività che svolgiamo senza rendercene conto e che ci distraggono da quanto è per noi importante, può davvero essere il giro di boa che ricerchiamo.
  2. Costruire una #routinemattutina che permetta di partire ogni giorno con la giusta carica ed energia. Prima di buttarsi a capofitto fra lavoro e doveri, potersi dedicare qualche momento per se stessi può svoltare la nostra giornata. Questo non significa doversi svegliare tre ore prima del nostro solito; è importante infatti che i #cambiamenti e le novità che vogliamo introdurre siano sostenibili. Piuttosto partiamo da piccole #azioni che siano fattibili e che ci permettano di consolidare, giorno dopo giorno, i #cambiamenti che auspichiamo per noi. L’Autore suggerisce per esempio di ridurre le scelte da fare appena svegli, decidendo la sera cosa mangiare e bere per colazione e cosa indossare il giorno dopo. Creare poi una propria personale routine mattutina, includendo azioni precise in grado di offrirci sensazioni positive può contribuire al nostro #benessere. 
  3. L’Autore parla dell’“ora sacra”, ovvero dei 60 minuti quotidiani al nostro risveglio in cui occuparci di noi: muovere il proprio corpo, formarsi con letture o ascoltare videocorsi o audiolibri, fermarsi a respirare, sono alcuni degli ingredienti che ci permettono di coltivare gradualmente la nostra migliore versione di noi stessi. 
  4. Un altro aspetto importante è quello relativo alle nostre #priorità; esperienza comune è quella di dover accantonare progetti importanti, attività su cui stiamo lavorando per sbrigare attività di secondaria importanza o ancora rimanere impegnati sul nostro lavoro ma con il canale delle #distrazioni aperto: notifiche, chiamate, messaggi, email, richieste da altri a cui sentiamo di dover dare una risposta immediata ma che fanno perdere concentrazione su ciò che stiamo facendo in quel momento. Con la conseguenza di disperdere energie e focus attentivo, oltre che qualità nel modo di lavorare. A tal proposito gli spunti per evitare che ciò succeda sono tanti. Eccone alcuni: fare una lista dei compiti e delle attività che dobbiamo svolgere e i progetti su cui stiamo lavorando, definendo la nostra lista di priorità; predisporre un tempo pianificato per controllare e rispondere a email e messaggi; monitorare l’utilizzo dei social, riducendo il tempo in cui navighiamo in quei mondi particolari. 

Il libro di Giuliodori è ben fatto, chiaro, scorrevole e di piacevole lettura. Ci accompagna in una giornata ideale, divisa in sette fondamentali #momenti che rispecchiano gli argomenti trattati, metafore degli elementi che possiamo iniziare a gestire al meglio: routine mattutina, impegni, priorità, distrazioni, multitasking, procrastinazione e rigenerazione. 

Buona lettura!

Dott.ssa Francesca Dellai

0 Comments
0 Like!
Share
Dott.ssa Francesca Dellai

Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Alimentazione
  • Apprendimento
  • Articoli
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Educare
  • emozioni
  • genitori
  • libri
  • metodo di studio
  • Relazioni
  • stiamoacasa
  • varie

Articoli recenti

  • ADHD: oltre la disattenzione c’è di più
  •  Pre-adolescenza: libretto d’istruzioni
  • Recensione di ‘Riconquista il tuo tempo’ di Andrea Giuliodori
  • Competenza emotiva
  • Le nostre emozioni
Dott.ssa Francesca Dellai Psicologa Psicoterapeuta

“La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”  –  J. Billings

  • Via F. Grimani, 12  –  30035 Mirano (VE)
  • info@francescadellai.it
  • +39 388 40 04 903
  • Dott.ssa Francesca Dellai

    Privacy   –    Crediti

LO STUDIO

Lo Studio si trova in Via Grimani, 12/1 – Mirano (VE), è pertanto facilmente raggiungibile dalle provincie di Padova, Venezia e Treviso.  Si riceve solo su appuntamento.

EVENTI FACEBOOK
INSTAGRAM FEED
Seguimi su Instagram
Copyright © 2019 Dott.ssa Francesca Dellai - Psicologa e Psicoterapeuta | P.I. 02323380226 | Tutti i diritti riservati
logo