+39.388.40.04.903info@francescadellai.it
logo
Dott.ssa Francesca Dellai
logo
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Metodo
  • Servizi
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Coppia e Genitorialità
    • Infanzia e adolescenza
    • Consulenza e formazione
    • Abitudini alimentari
    • Ottimizza la tua prestazione
  • Blog
  • Contattami
Le nostre emozioni
Recensione di ‘Riconquista il tuo tempo’ di Andrea Giuliodori
varie
Competenza emotiva
7 Giugno 2020 by Dott.ssa Francesca Dellai in varie

Oh, finalmente arriviamo al capitolo relativo alle emozioni, quello in cui iniziamo a mettere le mani in pasta. Siete pronti?

Consapevolezza ed emozioni

Imparare a conoscersi è fondamentale; sono infatti diverse le emozioni che ci troviamo a vivere e più ne siamo consapevoli e più possiamo gestire al meglio il comportamento che mettiamo in atto. Sono differenti le modalità di risposta che possiamo agire, anche senza renderci conto che stiamo cercando di placare una certa emozione. Più siamo consapevoli quindi di ciò che sentiamo in una circostanza e più saremo in grado di trovare e scegliere la ‘strategia’ più adatta a noi per vivere e gestire al meglio il nostro stato emotivo: se mi sento solo, posso cercare compagnia; se sento fame posso prepararmi un pasto caldo; se mi sento triste e sconfortata posso concedermi una coccola; se ci sentiamo inquieti possiamo svolgere un’attività che ci faccia sgomberare la mente. Nella maggior parte delle situazioni tuttavia non è sempre così limpido il nostro pensiero relativo a ciò che sentiamo; presi dalla quotidianità possiamo non essere consapevoli che alcuni nostri comportamenti sono delle risposte a sensazioni, emozioni e circostanze.

Proprio per questo è importante parlare della nostra consapevolezza emotiva, intesa come la capacità che ci consente di prendere confidenza con i nostri stati d’animo. Gli ambiti in cui questa abilità emotiva si esplica riguardano:

  • la conoscenza delle proprie emozioni, ovvero la capacità di essere consapevoli dei propri vissuti emotivi e di saperli osservare;
  • Il controllo e la regolazione delle proprie emozioni;
  • La capacità di sapersi motivare, predisponendo piani e scopi, tollerando la frustrazione e posticipando le gratificazioni.

Per quanto concerne lo sviluppo delle nostre competenze emotive è utile imparare a riconoscere e denominare i nostri sentimenti, per poterli esprimere a noi e agli altri, attraverso modalità comunicative efficaci e rispettose di tutti. Più diventiamo competenti in questo e più possiamo aumentare i dettagli al riguardo e arricchire le sfumature su cui concentrarci: possiamo iniziare a percepire e riconoscere l’intensità di una certa sensazione ed emozione, imparare a saper controllare le nostre emozioni e a ridurre lo stress che viviamo, riconoscendo la differenza tra sentimenti ed emozioni, coltivando entrambe.

 

Intelligenza emotiva

Parlare di emozioni senza considerare il nostro rapporto con gli altri sarebbe considerare la questione a metà. Siamo infatti immersi in contesti sociali e culturali che in qualche modo ci influenzano. Sapersi muovere con successo nelle relazioni per noi importanti ci permette di vivere meglio e più a lungo.

Essere più consapevoli delle nostre emozioni e imparare a gestirle al meglio ci permette di comunicare agli altri anche attraverso il linguaggio del corpo in modo coerente a come ci sentiamo: espressioni facciali che accentuano le nostre richieste chiare, che ci permettono di reagire alle critiche con efficacia; ma anche saper ascoltare gli altri e aiutarli a partecipare alle situazioni positivamente. Sono alcuni degli elementi che costruiscono l’empatia e che fanno sentire il nostro interlocutore accolto e ascoltato.

Il nostro mondo emotivo è davvero ricco di #sfumature e scoprirle è un #viaggio continuo.

Per intraprenderlo ho pensato di #condividere con voi qualche #domanda da cui partire, per iniziare ad ascoltarsi e conoscersi meglio.

👉🏽Come posso definire ciò che sperimento❓Siamo soliti infatti usare le ‘stesse’ parole per descrivere ciò che viviamo, eppure la nostra lingua ce ne offre davvero molte:

🌸 gioia, felicità, estasi
🌸 tristezza, infelicità, malinconia
🌸 divertimento, spensieratezza, entusiasmo
🌸 ansia, trepidazione
🌸 imbarazzo, soggezione
🌸 desiderio
🌸 calma, rilassatezza
🌸 noia
🌸 confusione, inquietudine
🌸 nostalgia

👉🏽In quale situazione vivo questa sensazione, emozione?

👉🏽Con chi sono?

✨⁣⁣ Ricordiamoci che non ci sono emozioni ‘giuste’ o sbagliate, sono le nostre bussole interiori per conoscerci sempre meglio! Buon viaggio di (ri)scoperta di voi stessi ♥️⁣⁣

Dott.ssa Francesca Dellai

 

0 Comments
0 Like!
Share
Dott.ssa Francesca Dellai

Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Alimentazione
  • Apprendimento
  • Articoli
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Educare
  • emozioni
  • genitori
  • libri
  • metodo di studio
  • Relazioni
  • stiamoacasa
  • varie

Articoli recenti

  • ‘Mio figlio è autistico’
  • Essere e sentirsi genitori efficaci
  • Come prendersi cura della relazione con i propri figli.
  • Preadolescenza questa sconosciuta
  • Oltre l’appetito… le sfumature alimentari
Dott.ssa Francesca Dellai Psicologa Psicoterapeuta

“La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”  –  J. Billings

  • Via F. Grimani, 12  –  30035 Mirano (VE)
  • info@francescadellai.it
  • +39 388 40 04 903
  • Dott.ssa Francesca Dellai

    Privacy   –    Crediti

LO STUDIO

Lo Studio si trova in Via Grimani, 12/1 – Mirano (VE), è pertanto facilmente raggiungibile dalle provincie di Padova, Venezia e Treviso.  Si riceve solo su appuntamento.

EVENTI FACEBOOK
INSTAGRAM FEED
Non ho tempo O lo gestisco male? Quando si diventa Non ho tempo
O lo gestisco male?
Quando si diventa #genitori non è facile, lo sai bene, ritagliarsi del #tempo per se stessi. Soprattutto se di figli ne hai più di uno. 

Tuttavia la questione del tempo non coinvolge solo genitori o neo genitori ma accomuna un po’ tutti. 

Eppure a volte il ‘non ho tempo’ diventa un #alibi. Molto è il tempo che perdiamo, quando:
⏳non riflettiamo su cosa vogliamo fare nel tempo che abbiamo a disposizione 
⏳non ottimizziamo il tempo che abbiamo
⏳perseveriamo in azioni che al momento ci sembrano ottimali ma che nel tempo non ci arricchiscono come vorremmo

Cosa fare dunque?

💡parti da ciò che hai, fosse anche ottimizzare la passeggiata che fai per portare a spasso il tuo bimbo. In che modo? 

☎️facendo una telefonata a una persona cara
🧘🏽‍♀️ascoltando un corso di meditazione 
🗣️ascoltando radio o audio in una lingua straniera che ti piacerebbe allenare o imparare
🎶ascoltando la tua musica preferita 
📚ascoltando audio libri, podcast o corsi di formazione 

Vedi come Un’ora di passeggiata può diventare una occasione. 

A volte il tempo è lì, ma abituati a fare ciò che abbiamo sempre fatto non ci accorgiamo che il cambiamento è sempre possibile.
E come emozioni Mente•corpo•emozioni delle don E come emozioni
Mente•corpo•emozioni delle donne nel post parto 

Il post parto. 
Periodo di grandi e repentini cambiamenti. Sembra quasi di essere sulle montagne russe. 

Il #corpo può far fatica a riprendersi dal #parto e tu potresti ancora sentire dolore e fatica. Il sonno scarseggia. 
Provi gioia e immenso amore perché, finalmente, tuə figliə è al tuo fianco.

Eppure non mancano le fatiche. Far partire l’allattamento, al seno o artificiale che sia, cercare un nuovo #equilibrio con il/la neonatə, riprendere le proprie forze. Talvolta elaborare il proprio parto. Accettare il corpo che non è quello di sempre o di prima. Cercare di comunicare i propri bisogni, che talvolta rimangono offuscati anche a te. 

E poi ci sono loro. Le tue emozioni. Le tue sensazioni.

…Spaesamento. Tristezza. Nostalgia. Paura. Gratitudine. Voglia di piangere. Solitudine. Felicità. Senso di colpa. Paura di sbagliare. Inadeguatezza…

Non sei solə, nel vivere questo immenso, faticoso, meraviglioso, cammino emotivo. E questo non toglie nulla a tutto ciò che di bello si sprigiona in te e nella nuova famiglia appena nata.

Sei appena natə anche tu, cara neo mamma. Anche se sei al secondo, terzo… figlio. Ogni esperienza è a se. 

⏳Datti il tempo che senti ti serve per riprenderti;
😢Piangi se senti di aver bisogno di farlo;
👩🏻‍🤝‍👩🏼Cerca altre donne che stanno facendo un tuo simile cammino, per condividere le fatiche e le gioie o anche un caffè☕️

E se senti che la solitudine e la fatica ti sembrano davvero imponenti e non diminuiscono chiedi aiuto. Chiedere aiuto è un atto di coraggio che dobbiamo a noi stesse, per ritrovare il nostro benessere!🌸
#neomamma #maternitá #maternitàconsapevole #mirano #psicologia #solitudine
È uscito oggi un nuovo articolo sul mio #blog. Vi È uscito oggi un nuovo articolo sul mio #blog. Visto che c’è stata la #giornata sulla #consapevolezza relativa all’#autismo a inizio aprile ho deciso di scrivere su questo tema! Per anni ho lavorato con bimbi e #famiglie che vivono in prima persona questa #diagnosi e tuttora svolgo, con #persone con #autismo ad #altofunzionamento, #percorsi di #psicoterapia. È un mondo dalle infinite sfaccettature e restare aggiornati è fondamentale per essere davvero di aiuto! Vi rimando alle storie oggi per il link diretto all’articolo! 💫 Buona lettura!
👀Guardati con gli occhi dell’amore 💕 Vi si 👀Guardati con gli occhi dell’amore 💕
Vi siete mai soffermati a chiedervi come vi descriverebbero i vostri cari? Amici, famigliari, colleghi che siano?

Ve lo chiedo perché di frequente, gli occhi 👀 con cui osserviamo noi stessə sono quelli del giudizio (negativo) e della severità.

Vorremmo essere più belli, meno rugosi, avere capelli più lucenti, meno pancia, più fianchi, meno seno, gambe più snelle…

Potrei continuare ma avete capito il concetto.

Quando ci guardiamo allo specchio 🪞 i pensieri che fai di te stessə quali sono? Prestaci caso. E soprattutto, allenati a osservarti con gli occhi degli altri che ti amano. Apprezzano anche i difetti (inevitabili) che ognuno di noi ha ma che magari, per loro, sono la tua peculiarità.
Seguimi su Instagram
Copyright © 2019 Dott.ssa Francesca Dellai - Psicologa e Psicoterapeuta | P.I. 02323380226 | Tutti i diritti riservati
logo
Iscriviti alla newsletter

e ricevi in OMAGGIO il mio nuovo ebook gratuito

Essere Genitori Efficaci!

Ebook Omaggio Essere Genitori Efficaci