+39.388.40.04.903info@francescadellai.it
logo
Dott.ssa Francesca Dellai
logo
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Metodo
  • Servizi
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Coppia e Genitorialità
    • Infanzia e adolescenza
    • Consulenza e formazione
    • Abitudini alimentari
    • Ottimizza la tua prestazione
  • Blog
  • Contattami
Mangia, muoviti, ama
Verso il Ben-essere a tavola: un nuovo equilibrio fra emozioni e alimentazione
varie
Ho fame … di emozioni
21 Ottobre 2019 Da Dott.ssa Francesca Dellai in varie

Quando il cibo diventa un alleato delle nostre emozioni! 

Sempre più ci dicono quanto sia importante riconoscere ed assecondare i nostri bisogni per costruire e mantenere il nostro benessere psico-fisico.

Tuttavia, presi dalla frenesia quotidiana, possiamo incontrare delle difficoltà nel mettere in pratica questo importante principio.

Una delle difficoltà più frequenti è legata alle diverse ragioni che ci spingono a mangiare. Ci avete mai pensato?

Perchè mangiamo? 

Per fame, starete pensando! Eh eh. La risposta non è così semplice. Se ci riflettiamo un attimo infatti, ci accorgeremo che le motivazioni (e situazioni) in cui ci troviamo ad usare il cibo sono davvero variegate. Facciamo qualche esempio:

-mangiamo perchè ci troviamo in situazioni sociali e conviviali: aperitivo con gli amici; pizza il sabato sera…

-mangiamo per quietare le nostre tensioni;

-mangiamo per festeggiare: compleanni, feste, occasioni speciali

-a volte usiamo il cibo come opportunità per controllare le nostre emozioni o per gestire situazioni e/o sensazioni sgradevoli e spiacevoli, difficili da gestire;

-il cibo può essere anche un ottimo anti stress; sgranocchiamo e sembra che la tensione ne tragga beneficio.

La lista potrebbe proseguire!

Mangiare quindi è un’azione complessa e un’esperienza variegata!

Un’esperienza sulla quale agiscono variabili:

  • fisiologiche e biologiche
  • psicologiche: pensieri, emozioni, credenze e aspettative legate al cibo (ed ecco spiegato perchè lo psicologo può avere molto da dire su questa tematica! Infatti è proprio la Psicologia che si occupa e studia pensieri, emozioni, credenze, comportamenti!)

 

Questi aspetti si influenzano reciprocamente ed è proprio il loro intreccio che costruisce,

giorno dopo giorno, la nostra esperienza alimentare.

 

Fame di … emozioni

In questa sede iniziamo a fare una prima importante distinzione:

fame fisiologica e fame emotiva. Come riconoscerle?

Vediamo 5 domande chiave che possono aiutarci in tal senso:

  1. Arriva all’improvviso?
    Un primo elemento distintivo fra le due tipologie di fame è proprio il modo in cui sopraggiungono: la fame emotiva tende ad arrivare all’improvviso, con un impulso urgente di soddisfarla.
  2. Desidero cibi particolari?
    Quando abbiamo fame (fisiologica) siamo più propensi a farci andar bene anche cibi salutari: una mela, una insalata, un pasto equilibrato; la fame emotiva al contrario tende a farci venire voglia di cibi particolari: la cioccolata, un bel gelato…
  3. Mi sento sazio ma desidero qualcos’altro?
    Ecco un altro elemento di distinzione importante: vi è mai capitato, soprattutto durante le occasioni speciali, come il Natale, in cui tendiamo a mangiare qualcosa in più rispetto al nostro solito, di dire di no all’insalata perchè siamo pieni ma quando arriva il dolce stranamente lo spazio lo troviamo? 🙂 Ecco la fame emotiva funziona più o meno così. Sazi per cibi salutari, lo spazio lo troviamo anche con la pancia piena per quei cibi che per noi costituiscono una coccola.
  4. Potrebbe andarmi bene una mela?
    Ecco quindi una domanda interessante per iniziare ad allenare la nostra consapevolezza sui due diversi tipi di fame. Quando sentiamo il desiderio di qualcosa di particolare, ma vogliamo capire se si tratta di fame emotiva, chiediamoci se una mela potrebbe accontentarci 🙂
  5. Che cosa provo?
    Come possiamo parlare di desiderio di mangiare e di fame emotiva senza coinvolgere loro, il motore della nostra vita, le emozioni?! Prima di gustarci il nostro cibo comfort chiediamoci quindi: come sto? Di cosa ho bisogno? Di cosa ho voglia?

Vi lascio qui il link per scaricare gratuitamente l’infonografia che racchiude questo tema davvero importante: fame emotiva

Come potete immaginare di cose da dire ce ne sarebbe davvero molte, quindi prossimamente approfondiremo la tematica! Se avete dubbi, curiosità o domande fatemi sapere, cosi partiamo proprio da queste!
Buona giornata

1 Comments
0 Like!
Condividi
Dott.ssa Francesca Dellai

There is 1 comment on this post
  1. Verso il Ben-essere a tavola: un nuovo equilibrio fra emozioni e alimentazione - Dott.ssa Francesca Dellai
    Ottobre 29, 2019, 12:48 pm
    Leave reply

    […] Ho fame … di emozioni […]

Lascia una risposta

Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Alimentazione
  • Apprendimento
  • Articoli
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Educare
  • emozioni
  • genitori
  • libri
  • metodo di studio
  • Relazioni
  • stiamoacasa
  • varie

Articoli recenti

  • Recensione di ‘Riconquista il tuo tempo’ di Andrea Giuliodori
  • Competenza emotiva
  • Le nostre emozioni
  • Noi stiamo a casa: come viverlo al meglio
  • La mia (amica) ansia
Dott.ssa Francesca Dellai Psicologa Psicoterapeuta

“La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”  –  J. Billings

  • Via F. Grimani, 12  –  30035 Mirano (VE)
  • info@francescadellai.it
  • +39 388 40 04 903
  • Dott.ssa Francesca Dellai

    Privacy   –    Crediti

LO STUDIO

Lo Studio si trova in Via Grimani, 12/1 – Mirano (VE), è pertanto facilmente raggiungibile dalle provincie di Padova, Venezia e Treviso.  Si riceve solo su appuntamento.

EVENTI FACEBOOK
INSTAGRAM FEED
Un nuovo anno è iniziato. Sarà un anno partico Un nuovo anno è iniziato. 

Sarà un anno particolare, con incertezze e timori legittimi, dato l’anno che è appena passato e che ci ha messo a dura prova.

Eppure siamo qui. Che possa essere un anno all’insegna della #consapevolezza, dell’#amore per il prossimo e di ciò che ci Circonda🌱

Facciamo tesoro di quanto passato nel 2020 e che possa diventare il terreno fertile per coltivare i nostri sogni. 🌱💫

#francescadellai - #rivieradelbrenta 

#psicologia 
#psicoterapia #sviluppo #apprendimento #attenzione
#mirano #autismo #consapevolezza #formazione #benessere #valutazioni #genitoriefigli 

#psicologiapositiva
Che questo nuovo anno che sta per iniziare sia all Che questo nuovo anno che sta per iniziare sia all'insegna del coraggio; per affrontare la paura, i nostri timori, le perplessità. 

Accogliamo le sensazioni che possono essere dure, difficili o tutto ciò che può averci fatto soffrire o restare in bilico e senza fiato, in questo 2020.

Chiudiamo gli occhi, anticipiamo l’atto di coraggio non ancora avvenuto (in cui forse ancora non crediamo) e diamoci l'opportunità di sperimentare questa nuova opportunità. 
Quella di diventare ciò che sogniamo di essere, dando la possibilità al nostro passato di essere:

🌱l'esperienza che ci rende migliori
🌱la base conosciuta da cui partire
🌱la conoscenza dalla quale arricchire la nostra consapevolezza, di ciò che ci nutre e ci illumina di sensazioni ed emozioni piacevoli e arricchenti e di ciò che invece ci oscura 
-----------------------------------💛🌺 ------------------------------------

„Qualunque fiore tu sia, quando verrà il tuo tempo, sboccerai.
Prima di allora una lunga e fredda notte potrà passare. Anche dai sogni della notte trarrai forza e nutrimento.
Perciò sii paziente verso quanto ti accade e curati e amati senza paragonarti o voler essere un altro fiore, perché non esiste fiore migliore di quello che si apre nella pienezza di ciò che è.
E quando ciò accadrà, potrai scoprire che andavi sognando di essere un fiore che aveva da fiorire.“ 
—  Daisaku Ikeda
🌱È tempo per qualche giorno di relax, per rica 🌱È tempo per qualche giorno di relax, per ricaricare le energie per tornare da voi con nuovi argomenti e temi in cui addentrarci! 

⏳Tempo per immergersi in passioni rigeneranti, per riposare. 

E voi, come passerete queste giornate? 🌱
Instagram post 17984525899326277 Instagram post 17984525899326277
Seguimi su Instagram
Copyright © 2019 Dott.ssa Francesca Dellai - Psicologa e Psicoterapeuta | P.I. 02323380226 | Tutti i diritti riservati
logo
Questo sito utilizza solo cookie tecnici. OkPrivacy policy