+39.388.40.04.903info@francescadellai.it
logo
Dott.ssa Francesca Dellai
logo
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Metodo
  • Servizi
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Coppia e Genitorialità
    • Infanzia e adolescenza
    • Consulenza e formazione
    • Abitudini alimentari
    • Ottimizza la tua prestazione
  • Blog
  • Contattami
Difficoltà o possibilità? Cambiare prospettiva per comprendere come i limiti possono insegnarci a migliorare
Oltre l’appetito… le sfumature alimentari
Benessere
Mente e corpo: due elementi, un equilibrio
29 Novembre 2022 by Francesca in Benessere

Stabilire equilibrio tra corpo e mente

Hai mai fatto caso a quanto le nostre scelte siano spesso influenzate dagli stati interni dell’organismo? Le nostre sensazioni, percezioni ed emozioni variano anche nel corso della stessa giornata. Siamo consapevoli solo in parte di essi, il restante elude la nostra consapevolezza e il nostro controllo. Questo succede perché corpo e mente sono un tutt’uno, interagiscono e si influenzano tra loro continuamente, come se stessero danzando insieme. È un gioco di equilibri all’interno del quale si intrecciano aspetti fisiologici, chimici, sensazioni, pensieri ed emozioni. Va da sé che mantenere un buon equilibrio psico fisico è molto importante per restare in salute.

In che modo mente e corpo interagiscono fra loro?

La mente può determinare effetti importanti sul corpo e sulla sua efficienza fisica. Visualizzare i movimenti e i muscoli che lavorano mentre ci alleniamo, ad esempio, permette di reclutare più fibre rispetto a quando ci alleniamo avendo in mente altro, come la cena che ci aspetta. Gli atleti stessi, per potenziare le loro abilità o per recuperare più velocemente dopo un infortunio, usano la tecnica della visualizzazione, immaginando il movimento che dovranno fare durante una gara. Questa tecnica si basa sugli studi di neuroimaging, che hanno permesso di vedere che le aree cerebrali che vengono attivate quando svolgiamo un’azione sono le stesse di quelle che si attivano quando percepiamo la stessa azione (per esempio Craighero et al. 2002).

Se tutto questo è vero, è vero anche un altro aspetto prezioso. Il movimento, quindi le azioni che svolgiamo attraverso il corpo, influenza la nostra mente. L’attività fisica infatti determina la produzione di sostanze chimiche, dette neurochine, che hanno un’importante azione sull’umore e sulla fisiologia dell’intero organismo. Pensa che anche soli 30 minuti di fitness quotidiano leggero determinano un’azione ‘antidepressiva’ in appena 7 giorni.

Come possiamo ascoltare la preziosa relazione tra mente e corpo?

Siamo poco abituati a percepire con il nostro corpo le sensazioni che ci fa vivere. Pensare attraverso i sensi è un’abilità che va acquisita; occorre capire che stanchezza, carica, fatica, dolorini vari, sono segnali. E per farlo è necessario lasciare spazio alle sensazioni corporee. Ricordiamoci che azione e percezione, corpo e mente, viaggiano insieme. Concentrare l’attenzione sulle attività che stiamo svolgendo ci permette di creare esperienze ottimali, vivendo al meglio il momento.

Quando impariamo a cogliere e ad ascoltare gli input che ci vengono dati dai nostri sensi, riusciamo ad avere una consapevolezza diversa di noi stessi. Possiamo migliorare ogni nostro gesto, i risultati che otteniamo e la vita stessa ne trae giovamento, perché se siamo presenti a noi stessi, le nostre energie si moltiplicano e riusciremo ad affrontare anche le sfide più difficili.

Come raggiungere questo risultato?

  • Concentrandoci sul nostro corpo e sul respiro, imparando a sentire quando siamo stanchi e affaticati, quando quindi è importante prendersi un tempo di recupero, per poi tornare con energie ottimizzate a concentrarci sull’attività e il movimento che stiamo svolgendo.
  • Imparando ad alternare attività maggiormente richiestive ed impegnative ad altre di diverso tipo, che richiedono differenti attività cognitive o un diverso grado di attenzione e concentrazione.
  • Allenando la consapevolezza che alcuni pensieri sono più utili di altri, riducendo in questo modo quelli che ci sono d’ostacolo, come ad esempio “Non ho tempo”, “Non fa per me”, “È troppo difficile”, “Sono troppo stressato”, “Non ci riesco”.
  • Prendendoci del tempo per noi e per le attività che ‘ricaricano’ il nostro equilibrio mente-corpo, come per esempio un pò di attività motoria che aiuta a rilasciare gli ormoni ‘del buon umore’.

Così facendo la nostra percezione di noi e dell’ambiente esterno inizierà a modificarsi, saremo abbracciati da uno stato di calma e di auto efficacia a cui possono essere accompagnati momenti di grande espansione percettiva.

0 Comments
0 Like!
Share
Francesca

Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Alimentazione
  • Apprendimento
  • Articoli
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Educare
  • emozioni
  • genitori
  • libri
  • metodo di studio
  • Relazioni
  • stiamoacasa
  • varie

Articoli recenti

  • Preadolescenza questa sconosciuta
  • Oltre l’appetito… le sfumature alimentari
  • Mente e corpo: due elementi, un equilibrio
  • Difficoltà o possibilità? Cambiare prospettiva per comprendere come i limiti possono insegnarci a migliorare
  • Metodo di studio come possibilità per ottimizzare le proprie risorse
Dott.ssa Francesca Dellai Psicologa Psicoterapeuta

“La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”  –  J. Billings

  • Via F. Grimani, 12  –  30035 Mirano (VE)
  • info@francescadellai.it
  • +39 388 40 04 903
  • Dott.ssa Francesca Dellai

    Privacy   –    Crediti

LO STUDIO

Lo Studio si trova in Via Grimani, 12/1 – Mirano (VE), è pertanto facilmente raggiungibile dalle provincie di Padova, Venezia e Treviso.  Si riceve solo su appuntamento.

EVENTI FACEBOOK
INSTAGRAM FEED
Seguimi su Instagram
Copyright © 2019 Dott.ssa Francesca Dellai - Psicologa e Psicoterapeuta | P.I. 02323380226 | Tutti i diritti riservati
logo
Iscriviti alla newsletter

e ricevi in OMAGGIO il mio nuovo ebook gratuito

Essere Genitori Efficaci!

Ebook Omaggio Essere Genitori Efficaci