+39.388.40.04.903info@francescadellai.it
logo
Dott.ssa Francesca Dellai
logo
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Metodo
  • Servizi
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Coppia e Genitorialità
    • Infanzia e adolescenza
    • Consulenza e formazione
    • Abitudini alimentari
    • Ottimizza la tua prestazione
  • Blog
  • Contattami
Difficoltà di apprendimento, cosa sono e qualche piccola strategia da sperimentare
Metodo di studio come possibilità per ottimizzare le proprie risorse
Articoli
Come incentivare la nostra motivazione
30 Agosto 2022 by Francesca in Articoli

Consigli pratici per incrementare la motivazione

Possiamo definire la motivazione come un processo che attiva, dirige e mantiene una persona verso una meta, guidandone la sequenza di comportamenti e scelte per raggiungerla. In altre parole è una sorta di stimolo che guida le nostre azioni verso il raggiungimento degli obiettivi che desideriamo. È importante non immaginarla come una strada sempre in discesa; è più una camminata su un sentiero che varia nel tempo, con dolci sali e scendi, salite impegnative, tratti più impervi alternati a tratti più semplici. Insomma, non è una cima che conquistiamo una volta per tutte, è un percorso continuo e da allenare!

Esistono differenti tipi di motivazione: qui ne prendiamo in considerazione due e vediamo insieme alcune strategie che possiamo mettere in atto per incentivarla e mantenerla nel tempo.

Motivazione interna ed esterna

La motivazione si intreccia inevitabilmente con i nostri pensieri, le nostre emozioni e fluttua nel tempo, come ogni altra caratteristica dell’essere umano. Sono due le principali tipologie di motivazione, interna quando nasce da dentro l’individuo; esterna, quando la molla ad agire ci arriva da fuori e magari è legata a una qualche forma di ricompensa o riconoscimento pubblico. È diverso dire “Vado in palestra perché so che poi mi sento meglio”, da “Vado in palestra perché me lo chiede il medico”. L’azione è la stessa, ma la motivazione è completamente differente. Così come il significato che assumerà per noi quel momento e quella specifica attività.

Quando agiamo perché un’attività ci piace e la troviamo interessante o divertente, siamo mossi da una motivazione interna e sarà molto più semplice portare a termine i nostri compiti, anche se questi richiedono impegno, costanza e sacrificio. Non abbiamo bisogno di ricompense esterne, perché la ricompensa sta nell’attività stessa che stiamo svolgendo. Gran parte del nostro comportamento è guidato da motivazioni interiori e non da spinte esterne, soprattutto quando siamo ben focalizzati sui nostri obiettivi e desideri. Sono molto più potenti rispetto alle motivazioni esterne, perché meno instabili e capaci di continuare a smuoverci anche quando i facili entusiasmi se ne sono andati.

Strategie per mantenere alta la motivazione

Abbiamo detto che la motivazione è una sorta di motore che ci indirizza verso le azioni da svolgere e che supporta i nostri sforzi nel tempo. Vediamo qualche semplice trucco per rinforzarla.

  • Diamoci obiettivi realistici e quindi realizzabili che rispecchino il nostro potenziale e il nostro punto di partenza. Va bene sognare in grande, ma non dobbiamo mai perdere di vista la realtà. Gli obiettivi troppo difficili da raggiungere fanno calare la motivazione e il rischio è quello di non riuscire a raggiungerli mai o di sentirci non efficaci o incapaci. Non possiamo correre una maratona se prima non impariamo a camminare.
  • Non ci boicottiamo: impariamo a riconoscere quei pensieri che ci possono frenare e ostacolare. Mi riferisco alle tipiche frasi: “Non ce la farò mai”, “È troppo difficile”, “Non fa per me”, solo per citarne alcune. E concentriamoci sul momento presente: oggi, con quello che ho, la situazione che vivo, che sento di fare e posso fare, cosa posso fare per sentire di andare nella direzione per me importante?
  • Partiamo dal più piccolo passo: scegli alcune semplici azioni da svolgere quotidianamente per avvicinarti sempre di più al tuo obiettivo. Piccoli passi che, uno dopo l’altro e senza rendertene conto, ti porteranno a raggiungere grandi risultati. Soprattutto a creare quelle routine costanti ed efficaci, motivanti, che ti fanno stare bene e che, giorno dopo giorno, ti avvicinano ai tuoi traguardi!
  • Affina la tua consapevolezza. Più sei in grado di riconoscere i tuoi bisogni e desideri, le tue abilità, il tuo modo di reagire alle situazioni, le tue abitudini e i tuoi schemi di pensiero, più sarà semplice per te scegliere i comportamenti e gli atteggiamenti più funzionali al raggiungimento del tuo obiettivo.
0 Comments
0 Like!
Share
Francesca

Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Alimentazione
  • Apprendimento
  • Articoli
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Educare
  • emozioni
  • genitori
  • libri
  • metodo di studio
  • Relazioni
  • stiamoacasa
  • varie

Articoli recenti

  • ‘Mio figlio è autistico’
  • Essere e sentirsi genitori efficaci
  • Come prendersi cura della relazione con i propri figli.
  • Preadolescenza questa sconosciuta
  • Oltre l’appetito… le sfumature alimentari
Dott.ssa Francesca Dellai Psicologa Psicoterapeuta

“La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”  –  J. Billings

  • Via F. Grimani, 12  –  30035 Mirano (VE)
  • info@francescadellai.it
  • +39 388 40 04 903
  • Dott.ssa Francesca Dellai

    Privacy   –    Crediti

LO STUDIO

Lo Studio si trova in Via Grimani, 12/1 – Mirano (VE), è pertanto facilmente raggiungibile dalle provincie di Padova, Venezia e Treviso.  Si riceve solo su appuntamento.

EVENTI FACEBOOK
INSTAGRAM FEED
Non ho tempo O lo gestisco male? Quando si diventa Non ho tempo
O lo gestisco male?
Quando si diventa #genitori non è facile, lo sai bene, ritagliarsi del #tempo per se stessi. Soprattutto se di figli ne hai più di uno. 

Tuttavia la questione del tempo non coinvolge solo genitori o neo genitori ma accomuna un po’ tutti. 

Eppure a volte il ‘non ho tempo’ diventa un #alibi. Molto è il tempo che perdiamo, quando:
⏳non riflettiamo su cosa vogliamo fare nel tempo che abbiamo a disposizione 
⏳non ottimizziamo il tempo che abbiamo
⏳perseveriamo in azioni che al momento ci sembrano ottimali ma che nel tempo non ci arricchiscono come vorremmo

Cosa fare dunque?

💡parti da ciò che hai, fosse anche ottimizzare la passeggiata che fai per portare a spasso il tuo bimbo. In che modo? 

☎️facendo una telefonata a una persona cara
🧘🏽‍♀️ascoltando un corso di meditazione 
🗣️ascoltando radio o audio in una lingua straniera che ti piacerebbe allenare o imparare
🎶ascoltando la tua musica preferita 
📚ascoltando audio libri, podcast o corsi di formazione 

Vedi come Un’ora di passeggiata può diventare una occasione. 

A volte il tempo è lì, ma abituati a fare ciò che abbiamo sempre fatto non ci accorgiamo che il cambiamento è sempre possibile.
E come emozioni Mente•corpo•emozioni delle don E come emozioni
Mente•corpo•emozioni delle donne nel post parto 

Il post parto. 
Periodo di grandi e repentini cambiamenti. Sembra quasi di essere sulle montagne russe. 

Il #corpo può far fatica a riprendersi dal #parto e tu potresti ancora sentire dolore e fatica. Il sonno scarseggia. 
Provi gioia e immenso amore perché, finalmente, tuə figliə è al tuo fianco.

Eppure non mancano le fatiche. Far partire l’allattamento, al seno o artificiale che sia, cercare un nuovo #equilibrio con il/la neonatə, riprendere le proprie forze. Talvolta elaborare il proprio parto. Accettare il corpo che non è quello di sempre o di prima. Cercare di comunicare i propri bisogni, che talvolta rimangono offuscati anche a te. 

E poi ci sono loro. Le tue emozioni. Le tue sensazioni.

…Spaesamento. Tristezza. Nostalgia. Paura. Gratitudine. Voglia di piangere. Solitudine. Felicità. Senso di colpa. Paura di sbagliare. Inadeguatezza…

Non sei solə, nel vivere questo immenso, faticoso, meraviglioso, cammino emotivo. E questo non toglie nulla a tutto ciò che di bello si sprigiona in te e nella nuova famiglia appena nata.

Sei appena natə anche tu, cara neo mamma. Anche se sei al secondo, terzo… figlio. Ogni esperienza è a se. 

⏳Datti il tempo che senti ti serve per riprenderti;
😢Piangi se senti di aver bisogno di farlo;
👩🏻‍🤝‍👩🏼Cerca altre donne che stanno facendo un tuo simile cammino, per condividere le fatiche e le gioie o anche un caffè☕️

E se senti che la solitudine e la fatica ti sembrano davvero imponenti e non diminuiscono chiedi aiuto. Chiedere aiuto è un atto di coraggio che dobbiamo a noi stesse, per ritrovare il nostro benessere!🌸
#neomamma #maternitá #maternitàconsapevole #mirano #psicologia #solitudine
È uscito oggi un nuovo articolo sul mio #blog. Vi È uscito oggi un nuovo articolo sul mio #blog. Visto che c’è stata la #giornata sulla #consapevolezza relativa all’#autismo a inizio aprile ho deciso di scrivere su questo tema! Per anni ho lavorato con bimbi e #famiglie che vivono in prima persona questa #diagnosi e tuttora svolgo, con #persone con #autismo ad #altofunzionamento, #percorsi di #psicoterapia. È un mondo dalle infinite sfaccettature e restare aggiornati è fondamentale per essere davvero di aiuto! Vi rimando alle storie oggi per il link diretto all’articolo! 💫 Buona lettura!
👀Guardati con gli occhi dell’amore 💕 Vi si 👀Guardati con gli occhi dell’amore 💕
Vi siete mai soffermati a chiedervi come vi descriverebbero i vostri cari? Amici, famigliari, colleghi che siano?

Ve lo chiedo perché di frequente, gli occhi 👀 con cui osserviamo noi stessə sono quelli del giudizio (negativo) e della severità.

Vorremmo essere più belli, meno rugosi, avere capelli più lucenti, meno pancia, più fianchi, meno seno, gambe più snelle…

Potrei continuare ma avete capito il concetto.

Quando ci guardiamo allo specchio 🪞 i pensieri che fai di te stessə quali sono? Prestaci caso. E soprattutto, allenati a osservarti con gli occhi degli altri che ti amano. Apprezzano anche i difetti (inevitabili) che ognuno di noi ha ma che magari, per loro, sono la tua peculiarità.
Seguimi su Instagram
Copyright © 2019 Dott.ssa Francesca Dellai - Psicologa e Psicoterapeuta | P.I. 02323380226 | Tutti i diritti riservati
logo
Iscriviti alla newsletter

e ricevi in OMAGGIO il mio nuovo ebook gratuito

Essere Genitori Efficaci!

Ebook Omaggio Essere Genitori Efficaci