+39.388.40.04.903info@francescadellai.it
logo
Dott.ssa Francesca Dellai
logo
  • Home
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Metodo
  • Servizi
    • Psicologia e Psicoterapia
    • Coppia e Genitorialità
    • Infanzia e adolescenza
    • Consulenza e formazione
    • Abitudini alimentari
    • Ottimizza la tua prestazione
  • Blog
  • Contattami
 Pre-adolescenza: libretto d’istruzioni
Difficoltà di apprendimento, cosa sono e qualche piccola strategia da sperimentare
Apprendimento
ADHD: oltre la disattenzione c’è di più
28 Giugno 2022 by Francesca in Apprendimento

Informazioni generali e strategie per gestire gli ADHD

Oggi parliamo delle problematiche che hanno a che fare con l’attenzione, un’abilità cognitiva complessa, implicata in diversi compiti e attività che, inevitabilmente, si intreccia anche con l’apprendimento e con gli aspetti emotivi delle persone. Possiamo definire gli ADHD come disturbi da deficit dell’attenzione, iperattività e impulsività. Se ci pensiamo bene, sono aspetti che in qualche misura capita a tutti noi di vivere, diventano però un problema quando sono stabili nel tempo e compromettono la qualità della vita. I bambini e i ragazzi che incontrano questa difficoltà hanno un modo diverso di percepire e reagire al mondo. Fanno fatica ad automatizzare la regolazione del proprio pensiero, del proprio comportamento e delle proprie emozioni. Si tratta di una neuro divergenza e non tutti i casi si manifestano allo stesso modo.

L’attenzione e le sue sfumature

Sono tante le componenti che entrano in gioco nella sfera dell’attenzione e che assumono il ruolo di funzioni esecutive. Vediamole insieme.

  • Stato di allerta: la capacità delle nostra mente di prestare attenzione verso particolari stimoli ambientali e sensoriali.
  • Motivazione: il saper regolare e mantenere il nostro sforzo in funzione dell’obiettivo che vogliamo raggiungere.
  • Ritmo: la capacità di equilibrare la nostra attenzione e le nostre risorse in virtù del tempo che abbiamo a disposizione per svolgere un determinato compito.
  • Gestione delle emozioni: l’essere in grado di modularle in funzione del momento che stiamo vivendo.
  • Inibizione: l’abilità di trattenere un’azione o un pensiero, in relazione al momento presente.
  • Flessibilità: il saper generare nuove idee e usare il feedback che ci arriva dall’esterno per rimodificare il nostro comportamento in caso di errori.
  • Pianificazione: la capacità di integrare più informazioni e definire un piano d’azione atto a raggiungere un obiettivo.
  • Memoria di lavoro: riuscire a ricordare diverse informazioni che ci servono per svolgere un’attività.
  • Monitoraggio: l’essere in grado di controllare e correggere il lavoro che stiamo svolgendo.

Tutto questo ci fa capire quante siano le variabili che ruotano attorno ai disturbi dell’attenzione e quanto possano essere diversi i sintomi manifestati. Hanno comunque tutti a che fare con la dimensione attentiva, dell’impulsività e dell’iperattività. Alcuni bambini si distraggono facilmente, fanno fatica a impegnarsi in compiti che richiedono tempi prolungati di sforzo mentale e si arrendono subito, hanno difficoltà a stare seduti e a mantenere la stessa postura a lungo, altri parlano eccessivamente, intervengono in modo non appropriato e usano oggetti altrui senza permesso. Possono risultare disorganizzati, sbadati, frenetici, in continuo movimento, ma i loro comportamenti non sono intenzionali, semplicemente non riescono ad automatizzare aspetti e abilità che a noi sembrano facili. Se ci aggiungiamo poi il fatto che apprendimento, emozioni e attenzione si influenzano a vicenda, capiamo quanto sia complesso gestire in maniera efficace i bambini e i ragazzi con gli ADHD.

Le strategie da sperimentare per gestire le criticità

Non esistono ricette valide per tutti, ma possiamo intervenire a diversi livelli.
In primis è importante osservare per comprendere le ragioni dei comportamenti critici. Quello che a noi sembra un comportamento problematico, potrebbe avere invece una funzione utile per chi lo attua. Scoprire i punti di forza, quelli di debolezza e le abilità emergenti dei nostri piccoli interlocutori, ci aiuta a progettare azioni tese a un cambiamento. E per questo è fondamentale avere ben chiaro l’obiettivo da raggiungere: più è specifico e realistico, più riusciamo a capire quali strategie mettere in campo e come modificarle in tempo reale. Infine è estremamente importante comunicare in modo efficace, senza mai dare per scontati aspetti che scontati invece non sono, senza urlare, dando sempre istruzioni semplici, chiare e trasmettendo comprensione e accettazione. Se i bimbi e i ragazzi si sentono accolti, sarà infatti più semplice creare quel legame affettivo tanto prezioso per mantenere alte motivazione e autostima, indispensabili per permettervi di camminare insieme verso la stessa direzione.

0 Comments
0 Like!
Share
Francesca

Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Alimentazione
  • Apprendimento
  • Articoli
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Educare
  • emozioni
  • genitori
  • libri
  • metodo di studio
  • Relazioni
  • stiamoacasa
  • varie

Articoli recenti

  • Preadolescenza questa sconosciuta
  • Oltre l’appetito… le sfumature alimentari
  • Mente e corpo: due elementi, un equilibrio
  • Difficoltà o possibilità? Cambiare prospettiva per comprendere come i limiti possono insegnarci a migliorare
  • Metodo di studio come possibilità per ottimizzare le proprie risorse
Dott.ssa Francesca Dellai Psicologa Psicoterapeuta

“La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno”  –  J. Billings

  • Via F. Grimani, 12  –  30035 Mirano (VE)
  • info@francescadellai.it
  • +39 388 40 04 903
  • Dott.ssa Francesca Dellai

    Privacy   –    Crediti

LO STUDIO

Lo Studio si trova in Via Grimani, 12/1 – Mirano (VE), è pertanto facilmente raggiungibile dalle provincie di Padova, Venezia e Treviso.  Si riceve solo su appuntamento.

EVENTI FACEBOOK
INSTAGRAM FEED
Seguimi su Instagram
Copyright © 2019 Dott.ssa Francesca Dellai - Psicologa e Psicoterapeuta | P.I. 02323380226 | Tutti i diritti riservati
logo
Iscriviti alla newsletter

e ricevi in OMAGGIO il mio nuovo ebook gratuito

Essere Genitori Efficaci!

Ebook Omaggio Essere Genitori Efficaci