
Oggi parliamo di #Dislessia, ovvero la difficoltà che coinvolge la #lettura.
Vi propongo infatti un articolo che racconta di come può evolvere la Dislessia nel tempo. La domanda da cui è partito lo studio è relativa all’andamento che una difficoltà di lettura può avere. In particolare, vengono descritti i risultati di un follow-up a 7 anni di distanza su un gruppo di studenti con dislessia.
Partendo dallo studio della letteratura, emerge come la dislessia sia un disturbo che permane spesso per tutta la vita e che può assumere diversi gradi di espressività in base a caratteristiche cognitive e opportunità educative. In Italia tuttavia erano pochi gli studi che indagavano l’evoluzione a lungo termine della difficoltà di lettura e le sue possibili conseguenze.
Si è partiti quindi dalla volontà di ampliare le conoscenze in merito a questa questione, svolgendo un follow up rispetto alle competenze di lettura e verificando le situazioni di alcuni ragazzi che erano stati valutati, fra il 1999 e il 2007, presso il Servizio dei Disturbi dell’Apprendimento dell’Università di Padova.
Si è potuto osservare che le difficoltà sono rimaste elevate, ma con la percezione che le conseguenze negative si siano registrate più nel passato che nella condizione attuale.
Le parole chiave dell’articolo: dislessia, analisi longitudinale, velocità di lettura, percezioni di difficoltà. Ecco qui il link per chi vuole approfondire:
http://rivistedigitali.erickson.it/dislessia/sfoglia-un-numero-della-rivista/index.html#/43/zoomed
Buona lettura!